Pulire le scarpe scamosciate in 5 mosse

La paura di pulire le scarpe in camoscio o come si dice scamosciate è abbastanza diffusa per il fatto che si teme di rovinarle. Le scarpe in camoscio sono più delicate di quelle in cuoio normali e uno dei nemici principali è proprio l’acqua.

Altro problema deriva da macchie e graffi che a causa della porosità del camoscio riescono a penetrare a fondo. Per dare lunga vita alle scarpe in camoscio è sufficiente seguire alcuni consigli per la pulizia.

Innanzitutto conviene usare una spazzola per pelli scamosciate o in alternativa una spazzola morbida in nylon facendo attenzione a non esercitare una pressione eccessiva.

Prima di iniziare la pulizia bisogna assicurarsi che le scarpe siano perfettamente asciutte, altrimenti si rischia che l’azione esercitata per la pulizia possa diffondere la sporcizia sulla superficie.

Per pulire le scarpe in camoscio procedere in questo modo

1. Riempire  le scarpe con pezzi di giornali accartocciato soprattutto sulla punta in maniera tale che possano mantenere la forma durante la pulizia.

2. Elminare con cura lo sporco e il fango con la spazzola per il camoscio. Spazzolare rispettando il verso delle fibre evitando di fare avanti e indietro. In presenza di sporco ostinato risulterà necessario strofinare in entrambi i sensi

3. Per i graffi e le macchie che non possono essere rimossi con la spazzola, è necessario strofinare utlizzando con una gomma per la pulizia del camoscio. Da valutare anche l’utilizzo di una limetta per raschiare in profondità.

4. Per risollevare il camoscio dopo lo strofinamento si può usare la spazzola di nylon.

5. Completata la pulizia basterà rimuovere il giornale all’interno della scarpa.

Un consiglio per agevolare l’attività di strofinamento è quello di scaldare la parte da pulire con l’utilizzo di un ferro da stiro.

Per rimuovere le macchie d’acqua

Nonostante una buona impermeabilità le scarpe in camoscio possono bagnarsi e mostrare una volta asciutte le macchie d’acqua. Per pulirle occorre bagnarle completamente! Bisogna inserire un piccolo asciugamano all’interno della scarpe e spruzzare un sottile strato di acqua in modo uniforme sulla superficie. Strofinare poi con una spazzola.

Per rimuovere bene la macchia lavorare sui bordi della stessa con maggiore intensità. Asciugare con un panno umido per evitare la possibilità che si formino nuove macchie.

Lasciare le scarpe ad asciugare in un luogo fresco e ben ventilato evitando le fonti di calore come il sole  oppure il calorifero. Spazzolare di nuovo con la spazzola in pelle scamosciata una volta che le scarpe saranno completamente asciutte

More Reading

Post navigation

back to top